Infertilità e Sterilità

Diventare genitori coinvolge non soltanto il corpo, ma la persona nella sua totalità.
Nel momento in cui nasce il desiderio di un figlio stiamo chiedendo al nostro corpo, alla nostra mente e alla nostra vita di fare spazio; spazio per accogliere una nuova vita e una nuova identità (mamma, papà).
In Italia una coppia su cinque (20%) ha difficoltà a procreare per vie naturali; solo 20 anni fa la percentuale rilevata era del 10 %, quindi la metà.
Una coppia su sei si rivolge ai centri di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) di I, II e III livello.
Le tecniche di PMA spesso vengono percepite per quello che non sono: una cura per l’infertilità. E’ sufficiente ripartire dalla fisiologia della riproduzione per comprendere che la funzione riproduttiva è la risultante di una concertazione di fattori ormonali, immunomodulatori, nervosi, psichici, metabolici e ambientali oltre che anatomici. E ricordiamo che questo vale anche per la fisiologia maschile; l’attenzione della ricerca e della clinica, nella cura dell’infertilità, è invece fondamentalmente focalizzata sulla donna, relegando l’uomo al mero ruolo di donatore di seme, quasi sprovvisto di complessità psicologiche e neuroimmunoendocrine. Il modello meccanicistico applicato alla cura dell’infertilità depotenzia le diverse possibilità di una vera cura finalizzata al riequilibrio della fertilità.
E’ per questo che abbiamo immaginato e realizzato il percorso integrato composto da ostetrica, psicoterapeuta e nutrizionista.
Le coppie in cerca di un figlio e che stanno affrontando il percorso di PMA necessitano di un sostegno globale e di uno spazio dove poter esprimere la propria esperienza.

Contattaci per un primo incontro orientativo:
Elisa Goffredi ostetrica-riflessologa
Eleonora Bottosso psicologa-psicoterapeuta
Elisa Fasanelli biologa-nutrizionista

Download del programma